“Ricordi di un vicolo cieco” è un racconto che ci parla della fine di un amore, di un’amicizia e del percorso di crescita di Mimi, la protagonista, con la delicatezza e la profondità che caratterizzano da sempre la scrittura di Banana Yoshimoto.
Il tema della felicità e della serenità interiore, che arrivano quando meno le si aspetta, sono un punto cardine della narrazione e sono al centro delle riflessioni di Mimi e di Nishiyama.
La luce era dorata e il cielo altissimo. Il verde sui sentieri alberati, che conservava ancora i segni dell’estate, ondeggiava al vento con forza tranquilla.
Mi piaceva molto il suo viso felice. In lui c’era sempre qualcosa di speciale. Sapevo che aveva a che fare con la felicità, ma era impossibile spiegarlo chiaramente a parole. “Per te che cosa significa sentirti felice?” gli chiesi. “Ehi, vuoi fare discorsi difficili?” disse. “No, volevo solo sapere che cosa ti viene in mente se pensi alla felicità.”
A fare da contorno c’è la natura che viene percepita quasi come una presenza in grado di partecipare alle vicende umane con i suoi odori, luci e colori.
Lì non c’erano né passato né futuro né parole, ma solo la luce, quel colore giallo e l’odore buono delle foglie secche colpite dal sole.
I DORAYAKI
All’interno del racconto vengono citati diversi piatti tipici, ma quello che ho scelto di abbinare a “Ricordi di un vicolo cieco” per “La tasca del grembiule” è quella dei dorayaki, i dolcetti tipici giapponesi ripieni di crema di fagioli azuki.
- 2 uova
- 50 gr. di zucchero
- 100 gr. di farina 00
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 2 cucchiai di acqua
- crema di fagioli azuki
Mettete in una ciotola uova e zucchero, mescolate con una frusta, aggiungete la farina e poi continuate a mescolare fino ad ottenere una consistenza fluida. Aggiungete il miele e fate sciogliere il lievito nell’acqua. Incorporate il composto nella pastella e mescolate. In seguito lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Fate scaldare una padella antiaderente e versate la pastella con un cucchiaio. Quando vedete comparire delle bollicine sulla superficie, girate le frittelle e lasciatele a cuocere per altri 30 secondi. Toglietele dalla padella e mettetele su un piatto. Farcite il lato più chiaro con la crema di fagioli azuki e poi richiudeteli a due a due. I vostri dorayaki sono pronti per essere gustati.