La Festa degli Spiriti (中元节 -zhōng yuán jié)

Questa settimana, in via del tutto eccezionale, la rubrica My chinese box è anticipata a oggi perché in Cina (e in molti paesi asiatici) è la Festa degli Spiriti (中元节 -zhōng yuán jié), comunemente conosciuta anche come Hungry Ghost Festival. Questa festività si celebra il quindicesimo giorno del settimo mese del calendario lunare e coincide con il momento in cui il cancello del regno dei morti viene aperto, permettendo a spiriti e fantasmi dei defunti l’arrivo sulla terra. Una volta giunti nel nostro mondo hanno la possibilità di prendere cibo e bevande e di accettare offerte. I fantasmi che hanno ancora una famiglia tornano dai parenti, gli altri vagano per le strade, per questo motivo, le famiglie offrono cibo e incenso a tutti i fantasmi per fare sì che non gli arrechino danni, intromettendosi nelle loro vite. E’ inoltre tradizione organizzare spettacoli lungo le strade per intrattenere sia i vivi sia i morti e bruciare oggetti realizzati in cartapesta.

I monaci Buddisti e Taoisti celebrano cerimonie che si prefiggono lo scopo di alleviare le sofferenze dei fantasmi. Infine la sera del Ghost day è usanza accendere lanterne (spesso a forma di loto e sulle quali è possibile scrivere il nome degli antenati) e lasciarle galleggiare sui fiumi per aiutare i fantasmi erranti a trovare la via di casa.