Ieri sera sono stata alla proiezione Pop Up Cinema che si è tenuta all’ Antoniano, in occasione dell’anteprima di “Dopo la guerra”, la cui visione è stata arricchita dalla presenza in sala di Giuseppe Battiston e Barbora Bobulova, i due protagonisti che hanno condiviso con il pubblico alcuni aneddoti relativi […]
Il prigioniero coreano
Sono finalmente riuscita ad andare al cinema a vedere Il Prigioniero coreano, l’ultima pellicola di Kim Ki-Duk, arrivata in Italia a due anni dall’uscita e dopo il passaggio in diversi festival internazionali. Il prigioniero coreano Drammatico – Corea del Sud 2016 – durata 114 minuti. Regia: Kim Ki-Duk. Con: […]
The Happy Prince – L’ultimo ritratto di Oscar Wilde
Di recente sono stata al cinema con un’amica a vedere The Happy Prince, pellicola diretta da Rupert Everett e presentata sia al Sundance Film Festival sia al Festival di Berlino del 2018. The Happy Prince Drammatico, biografico – Germania, Belgio, Gran Bretagna, Italia, 2018, durata 105 minuti. Regia: Rupert […]
La figlia, indagine storica e narrazione sulla follia della guerra
“Nessuno conosce veramente nessuno: né l’amante l’amata, né il fratello la sorella, né la figlia il proprio padre”. Clara Usón, La figlia La figlia, scritto da Clara Usón e pubblicato nel 2013, è un romanzo ibrido e articolato, che combina la storia recente e l’epopea con la creazione narrativa. La vicenda […]
Il Molise esiste o non esiste?
In occasione delle elezioni regionali 2018, il Molise, conosciuta come “La regione che non esiste” sembra essere diventata l’unica regione che esiste. I suoi pochi abitanti, poco più di trecentomila, sono stati infatti presi d assedio da politici, telecamere e giornalisti. Il Molise è una regione che vive nella natura incontaminata, nella quiete dei […]
Gli infiniti respiri del mondo nella poesia di Emily Dickinson
La poesia può abitare il mondo, ce lo insegna Emily Dickinson attraverso la sua esperienza. La poetessa, considerata tra i maggiori lirici del XIX secolo, a ventitré anni si estranea dalla vita sociale per raccontare l’universo interiore, lo spazio intimo che contiene l’infinito. Una dimensione fatta di pensiero, riflessione, pura […]
La bellezza dell’ordinario negli scatti di Vivian Maier
Strade, moltitudini di persone anonime vestite della loro esistenza. Volti immortalati da uno scatto, gesti, dettagli che diventano storia. L’ordinario è teatro di vita, Vivian Maier, una governante degli anni ’50, lo mise in scena. Il suo smisurato lavoro, composto da più di centoventimila negativi, filmini e fotografie varie, è […]